Degustazione organolettica Completa
Il vino presenta un colore giallo paglierino di moderata intensità con riflessi oro pallido. Il disco è di medio spessore ed esalta una brillantezza pura e vivace. Nel bicchiere il movimento è fluido e il vino appare cristallino. Le lacrime si formano in maniera rada e discontinua. In conclusione alla vita il vino appare giovane, brillante e fresco. Si può intuire che siamo di fronte ad un vino di medio corpo con una spina dorsale acida, ferma e vibrante.
Il primo naso è molto espressivo e vivace. Demarca immediatamente note olfattive floreali e fruttate. Emerge chiara l’eleganza olfattiva dei fiori d’acacia che accompagna profumi di albicocca matura, melone e lievi note di pompelmo giallo. Dopo aerazione, l’intensità dei profumi si amplifica e rivela note di aromi secondari quale ghiaia bagnata. In conclusione, al naso il vino si presenta con carattere deciso ma con note raffinate.
L’ingresso al palato è timido ma elegante. La trama acida è di spessore, si rivela immediatamente dopo l’ingresso, e persiste per tutta la durata della degustazione con tenue verticalità. Il vino al palato è setoso e avvolgente, ben bilanciato dalla freschezza e mineralità; è di buona concentrazione e ha un finale fresco e secco dalla media-lunga persistenza (6-7 caudalies). All’analisi retro olfattiva, ritroviamo l’eleganza dell’albicocca matura e la tonicità del pompelmo giallo. In conclusione, questo vino è una vivace espressione di pinot grigio, chiara e ben definita in tutti i suoi aspetti.
Abbinamenti
Un vino fresco, deciso, indicato per aperitivi, antipasti e primi piatti come: antipasti di pesce crudo, salumi delicati, primi con ragù di carni bianche, focacce farcite, crudité vegetali
Elisa –
Vino eccellente, lo consiglio
carla –
Vino veramente molto buono, non mi aspettavo una qualità così alta. ottimo anche con una cena di pesce come consigliato nella descrizione!
Ombretta –
sono stata molto soddisfatta, il Tacà e il Codolo sono i miei preferiti